Stiamo attraversando un periodo molto complicato dal punto di vista economico e sociale e questo incide non solo sulla disponibilità economica ma anche sulla serenità di pensare a cose belle come l’organizzazione di un viaggio.
La voglia di spostarsi e scoprire nuove culture, però, non si è assopita, ma ha solo trovato nuove modalità di espressione.
Grazie alla rete, ad esempio, reperire informazioni utili per viaggiare e scoprire modi per risparmiare è ancora più semplice rispetto a qualche anno fa e le applicazioni che rispondono alle nostre necessità sono molteplici.
In questo articolo abbiamo raccolto tutte le dritte per viaggiare (quasi) a costo zero. Scopriamole!
Essere flessibili su date e destinazione
Per viaggiare low cost è fondamentaleessere flessibili nelle date e nella destinazione perché i costi dei voli variano in base al giorno, all’orario di partenza e anche alla richiesta che la destinazione ha in quel periodo. Se non si è costretti a viaggiare in specifici giorni, questo è il modo più conveniente per acquistare biglietti a prezzi bassissimi. Su alcuni portali si possono inoltre anche trovare offerte convenienti sfruttando il last minute o le promozioni weekend.
Scegliere un’assicurazione di viaggio
L’assicurazione viaggio può sembrare una spesa accessoria, ma in realtà è un investimento che permette di risparmiare se dovessero esserci inconvenienti prima, durante o dopo il viaggio.
Stipulare un’assicurazione per il viaggio, come quella sanitaria o quella sul bagaglio, consente di viaggiare con più serenità e avere un’assistenza immediata in caso di necessità.
I costi non sono altissimi e, se si opta per un’agenzia online come Holins, si può ridurre ancora di più la spesa.
Viaggiare in bassa stagione
Scegliere periodi in cui non ci sono tanta affluenza o richieste è una soluzione ottima per risparmiare. Per assicurarsi la presenza di turisti o riempire i voli, infatti, le agenzie di viaggio o le compagnie aeree propongono scontistiche nei periodi di bassa stagione.
Tra i mesi più quotati per prenotare con spese più basse ci sono gennaio e settembre, perché sono a ridosso di periodi come le feste natalizie e le vacanze estive in cui tanta gente si è già spostata e quindi c’è un inevitabile calo di richieste.
Soluzioni low cost per pernottare
Il risparmio, in un viaggio, può derivare anche dal pernottamento. Ci sono dei siti che permettono di avere sconti in base al numero di notti o in base alla categoria alberghiera. I più economici, ad esempio, sono gli ostelli e i b&b, anche perché, solitamente, non hanno lo stesso numero di servizi degli alberghi con più di tre stelle.
Scegliere mete vicine
Abbiamo la fortuna di vivere in un paese ad altissima vocazione turistica e lungo tutta la penisola non mancano spunti non troppo distanti dal luogo di residenza per organizzare un piacevole viaggio che soddisfi le preferenze di ognuno. Scegliere mete vicine al luogo in cui si abita permette di risparmiare sullo spostamento e una conoscenza maggiore del territorio consente anche di avere maggiore dimestichezza nel trovare soluzioni low cost per pernottare e per i servizi aggiuntivi.
Studiare sconti e convenzioni
Nelle zone turistiche ci sono sempre numerose associazioni o enti locali che propongono eventi gratuiti per far conoscere la zona. In più, i comuni e l’assessorato al turismo, solitamente, propongono convenzioni per studenti, over 65 e gruppi organizzati. Il consiglio è di informarsi prima di partire su quali sono gli eventi gratuiti e se si può aderire a convenzioni per visitare musei, degustare prodotti tipici o effettuare escursioni.