Porsche è quasi sempre al centro dell’attenzione quando si parla di supercar. Ed è inutile nascondere che è il sogno proibito di tantissimi automobilisti (italiani e non), che con il desiderio di poterla guidare, vorrebbero anche possederla.
Sta di fatto che mantenere una Porsche non è così economico. Lasciando stare il prezzo d’acquisto che di per sé è esorbitante, a far lievitare i costi è proprio la gestione di queste supercar. Da tempo il costruttore tedesco ha lanciato sul mercato due tipologie di veicoli: Carrera e Cayman.
Quanto costa mantenere una Porsche?
Il costo di gestione di una Porsche (indipendentemente dal modello), può essere esorbitante. È chiaro che in base al veicolo che desideri valutare, anche il prezzo influirà parecchio. Le spese che elencheremo sono oggettive e orientative.
Se è pur vero che le stime di basano su dei dati reali, è possibile che il prezzo possa variare rispetto al periodo in cui stai cercando. Ti invitiamo tuttavia, a renderti costo dei costi generici che dovresti affrontare per poter guidare e mantenere una supercar come quella tedesca.
Bollo
Il bollo auto è una tassa di proprietà che va pagata dal proprietario del mezzo, ma anche dal conduttore che ad esempio, ha preso in locazione un mezzo. Nel caso di una supercar, oltre al bollo stesso, va pagata una tassa in più per queste supercar.
La Legge impone che una volta superati i 185 kW di potenza andrà applicata una percentuale in più. Nel caso delle Porsche dipende tutto dal modello che guidi. Ad esempio in Lombardia i costi sarebbero i seguenti:
- Porsche 718 Cayman (220 kW): 700€ bollo + 722€ di superbollo;
- Porsche 911 Carrera (283 kW): 966€ bollo + 1.960€ di superbollo.
Per poi vedere i prezzi rialzati in caso di modelli supercar ancora più potenti:
- Porsche 718 Cayman GT4 RS (368 kW): 1.295€ bollo + 3.660€ superbollo;
- Porsche 911 Carrera Turbo S (478 kW): 1.721€ bollo + 5.860€ superbollo.
Pneumatici
Viste le alte prestazioni dei modelli Porsche e complice la trazione base al posteriore (a parte alcuni specifici modelli), le gomme non hanno un taglio contenuto. E a dimostrarlo è la prova stessa di quel che montano: 235/45R18 + 265/45R18 per i modelli Cayman, mentre 235/40R19 + 295/35R20 per quelli Carrera.
Per gomme estive delle Cayman possono costare all’incirca 1.300€, mentre 1.500€ per Carrera. Stesse cifre (più o meno), per i pneumatici invernali, che potrebbero ammontare complessivamente a 1.500€ o 1.800€.
I prezzi potrebbero variare anche in base al fornitore da cui compri, dall’usura dello pneumatico e quanti chilometri percorri in un anno.
Carburante
Stabilire il costo del carburante – specie se si tratta di vetture elettriche – è molto complesso. Basandoci sui consumi medi delle supercar Porsche, oseremmo dire che per percorrere 10 mila chilometri potrebbero servire 1.700€.
Se si utilizza in modo spropositato, il costo per 5 km/l potrebbe lievitare a 3.400€.
Copertura RCA
Così come per il carburante, anche il prezzo dell’assicurazione RCA è molto difficile da stabilire. Questo perché i parametri che variano il costo sono differenti: il Comune di residenza, l’età del conducente, la classe di merito e il modello in uso.
Tuttavia, nel caso di una Cayman potremmo stimare circa 1.100€ di base (servizi accessori a parte), mentre 1.500€ (sempre base), per una Porsche Carrera. Se si aggiungessero servizi quali mini Kasko o Kasko completa, non sarebbe complesso oltrepassare i 3 mila euro.
Manutenzione e revisione
La manutenzione di una supercar ha dei costi esorbitanti, specie se paragonati ai modelli più comuni come la berlina o una utilitaria. Nonostante l’accesso ad alcuni software di manutenzione che abbattono i costi di un’officina, sappi che non è la stessa cosa.
La prima manutenzione (tagliando) di una Porsche potrebbe costare anche 1.500€. Senza considerare tutte le spese extra ed impreviste, legate a fattori spiacevoli come guasti o malfunzionamenti.
Poco meno il prezzo della revisione, che dopo aver seguito minuziosamente i controlli dettati dalla carta di circolazione, il costo è di 66 euro circa.
Come pagare poco guidando una Porsche
Siamo giunti alla fase conclusiva dell’articolo, ma secondo il nostro parere anche la più interessante. Agli inizi abbiamo detto che il sogno proibito di molti automobilisti è guidare una Porsche. Ma per risparmiare sui costi di manutenzione e anche d’acquisto, la soluzione sarebbe il noleggio a lungo termine.
Con una sola rata mensile (da moltiplicare per l’intera durata del contratto), è possibile guidare la Porsche senza dover pagare (bollo e carburante a parte), tutti gli altri costi extra che di norma andrebbero pagati (copertura RCA, manutenzione ordinaria e straordinaria, pneumatici, soccorso stradale).
Inoltre, è possibile – al contrario dell’acquisto – evitare di anticipare somme di denaro risparmiando liquidità, e avendo l’occasione di non immobilizzare denaro. Una soluzione efficace ed anche sicura, per chi desidera poter guidare un bolide come Porsche, rinunciando ai costi esorbitanti di queste supercar.
Guidare una Porsche è un’esperienza ineguagliabile, ma l’acquisto di una supercar come questa può essere fuori portata. Fortunatamente, guidare una Porsche senza comprarla è un’opzione disponibile e accessibile.