Hai appena deciso di lanciarti nel mondo dell’insegnamento online, oppure sei in quest’ambito da diverso tempo, ma non riesci a decollare. Il problema principale non è come insegnare, ma piuttosto a chi. Non riesci ad aumentare il numero di allievi, o proprio non riesci a cominciare perché hai zero studenti. Esistono dei modi e luoghi, virtuali e non, per trovare allievi. Andiamo a scoprirli.
Cominciare dal mondo offline
Il fatto che tu sia un insegnante online probabilmente ti ha fatto dimenticare tutte le persone che conosci dal vivo. Amici, parenti, ex colleghi, amici di amici e semplici conoscenti. Tutti noi abbiamo intorno una cerchia nutrita di persone con cui abbiamo rapporti più o meno profondi. Comincia a dire che hai iniziato questa nuova avventura, oppure che svolgi questo lavoro da un po’ di tempo, e spiega di cosa ti occupi. Informa i futuri clienti di quali sono le materie che hai scelto d’insegnare e perché (per esempio, hai una laurea in quella determinata materia) e, se già hai degli allievi, rigira ai tuoi amici o conoscenti le opinioni che i tuoi studenti hanno di te (più avanti tratteremo meglio l’argomento delle recensioni).
Potrebbe essere utile per mostrarsi più professionali, avere un sito web vetrina o una pagina web con le proprie informazioni fiscali. Tale materia è molto importante ed è frequente non sapere bene come muoversi in tale ambito, specialmente all’inizio. Per tale ragione è meglio essere affiancati da un consulente fiscale, anche online, come lo è Fiscozen per esempio, che ha delle guide online approfondite su cosa è la P.iva e come funziona, utili per un primo approccio. Infine, Una presenza online semplice, come una pagina di un social network permetterà di essere visti anche dalle persone presenti nella nostra offline e unito al passaparola può diventare un vero e proprio mezzo per allargare la cerchia di clienti. Inoltre, in determinati contesti, molti genitori saranno più propensi a mandare i loro figli da un insegnante in cui una persona che conoscono è già stata.
Usare i social network
Tutti noi usiamo, in qualche modo, i social network. Se questo non fosse il tuo caso, o se vai su Facebook molto raramente, è arrivato il momento di rimediare. Nonostante spesso ce ne dimentichiamo, i social – come dice la parola stessa – servono proprio per permetterci di socializzare. Se è vero che nella vita offline tutti noi abbiamo decine, forse centinaia di conoscenze, nella vita online spesso ne abbiamo molte di più.
Ecco che puoi sfruttare tutte queste conoscenze a tuo favore, per trovare, fra di loro, nuovi studenti. Non essere timido riguardo al tuo lavoro d’insegnante online, condividi le tue esperienze sui tuoi profili social, di modo che le persone con cui sei in contatto possano leggere i tuoi post e sapere di cosa ti occupi. Alcune di loro potrebbero contattarti direttamente. Fai attenzione a ciò che posti: sì a commenti positivi da parte di studenti che già hai, sì a video, foto o testi interessanti e no a tutto ciò che è noioso. Tieni in considerazione, inoltre, che tutto ciò che pubblichi sui social rimarrà in rete per sempre, spesso anche se tu dovessi cliccare il tasto “elimina”. Questo vale anche per i profili personali perché, a meno che tu non abbia messo determinate impostazioni, anche quelli sono visibili a tutti. Quando una persona valuta un possibile insegnante online, può fare una ricerca sui social, e, specialmente se sta cercando qualcuno per il figlio, è fondamentale che trovi solamente informazioni positive e post al massimo neutri, mai negativi o volgari, su di te.
Informare la propria cerchia di persone
Ti capita, quando vai al supermercato o dal parrucchiere, di vedere i classici annunci appesi sui muri degli edifici? In questi annunci, spesso pubblicati su semplici fogli di carta, persone di varie età ed esperienze informano di dare lezioni di questa o quella materia. Mettiti in gioco anche tu! Puoi anche rivolgerti ai vicini, bussando a casa loro e spiegando che offri questo servizio. Alcuni vicini potrebbero accoglierti in maniera non proprio accogliente, ma devi essere pronto anche a questo. Quest’opzione, va da sé, richiede una buona dose d’intraprendenza e la capacità di resilienza quando le persone del quartiere dimostrano disinteresse nei confronti dei tuoi sforzi, ma vale la pena perché magari tu non lo sai ma il tuo vicino sta cercando un insegnante online per suo figlio proprio nelle materie di cui ti occupi tu.
Cercare attivamente nuovi allievi
Finora abbiamo visto dove trovare nuovi studenti, ma come farlo? Molto dipende da chi sei come persona. Gli insegnanti più intraprendenti, come quelli che si occupano di lingue come in questo speciale di Repubblica, avranno minori difficoltà nel mettersi in gioco e nel far circolare informazioni su di sé sia online sia offline allo scopo di attirare nuovi allievi. In ogni caso, è importante che tu sia chiaro riguardo a quello che fai. Quando pubblichi degli annunci, che sia sui social o nel tuo quartiere, specifica di quale materia, o materie, ti occupi, quali qualifiche hai che ti autorizzano a insegnare tale materia, il livello per il quale insegni, il tuo nome e il tuo numero di telefono. Su Internet, è preferibile che tu abbia anche una foto. Non importa che questa sia stata scattata da un fotografo professionista ma deve comunque risultare rassicurante (evita foto scattate al mare o alla festa di addio al celibato del tuo amico). Questo è importante perché le persone tendono a fidarsi di più quando vedono il viso dell’altro.
Esistono, poi, diverse piattaforme dedicate al mondo dell’insegnamento online, alle quali puoi iscriverti per trovare nuovi allievi. I criteri di selezione per gli aspiranti insegnanti possono variare anche di molto da una piattaforma all’altra ma vale sicuramente un tentativo. Ricorda, inoltre, che iscriverti a queste piattaforma non significa che automaticamente riceverai richieste da dozzine di allievi, dovrai comunque darti daffare per distinguerti fra tutti gli altri insegnanti presenti sulla stessa piattaforma. Gli allievi, però, avranno modo di trovare anche il tuo profilo fra quelli degli insegnanti a disposizione.
L’importanza delle recensioni
Se hai già degli allievi, o anche se hai insegnato in passato, contatta queste persone e chiedi loro una recensione. Quando una persona sta per scegliere un nuovo prodotto o, come in questo caso, un servizio, dà molta importanza alle recensioni, che altro non sono che le opinioni e le esperienze degli altri. Un insegnante con tante recensioni positive sicuramente attira possibili nuovi allievi più di uno che magari ha più qualifiche o esercita da più tempo, ma che ha poche recensioni positive, o addirittura non ne ha. Puoi raccogliere tutte queste recensioni nell’apposita sezione sulla tua pagina Facebook o caricarle sul tuo sito web.