FCG

Come chiudere conto corrente Fineco

Ecco una breve guida per chiudere un conto bancario Fineco.
Chiusura conto corrente Fineco

Chiudere un conto è spesso un’esigenza che tante persone hanno, i motivi possono essere molteplici e non sempre è facile capire come fare e come si deve fare.

Questo però non deve limitare le possibilità di azione ed è per questo che per tutti i correntisti Fineco abbiamo deciso di racchiudere in un articolo tutte le modalità di chiusura di un conto e le relative raccomandazioni su come procedere.

Le procedure per chiudere un conto Fineco sono diverse e questo vuol dire che ognuno potrà scegliere la modalità più adatta alle proprie specifiche esigenze. Tutto quello che serve è capire come agire perchè la procedura è molto semplice.

La procedura da seguire

È possibile chiudere un conto Fineco in diverse modalità. Questo per fornire a ogni cliente la possibilità di effettuare l’operazione come meglio crede. Per i correntisti è possibile chiudere un conto recandosi direttamente nella propria filiale, in questo caso sarà possibile parlare con un consulente Fineco e compilare i moduli necessari. Questo è una modalità molto semplice e veloce con la quale si potrà chiudere personalmente il proprio conto corrente.

Per chi non vuole o non ha fisicamente la possibilità di recarsi in una filiale Fineco, è consigliabile contattare il servizio clienti della banca per ottenere consigli su come muoversi. C’è comunque da sapere che Fineco permette la chiusura del conto corrente tramite invio di raccomandata oppure di PEC. In questo caso è bene tenere a mente che l’oggetto della raccomandata (o della mail PEC) dovrà essere ‘Chiusura conto n.xxx’ e nel corpo della e-mail o della raccomandata andranno specificate l’intestatario del conto e l’IBAN di riferimento. Vediamo allora i metodi di contatto:

  • E-mail PEC finecobankspa.pec@actaliscertymail.it
  • Raccomandata FinecoBank – Ufficio Estinzioni – Via della Rivoluzione d’Ottobre 16 – 42100 Reggio Emilia (RE)

Le tempistiche di chiusura

Capire quali sono le tempistiche per la chiusura è importante per capire come e quando procedere. Spesso diventa difficile capire dove cercare per ottenere queste informazioni ma, quando si chiude un conto è opportuno tener conto delle tempistiche di chiusura che devono essere precise ed avere delle date precise. C’è da dire che in questo Fineco assicura la massima serietà.

Un conto corrente infatti viene chiuso entro 7 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta ufficiale da parte della banca. I tempi possono cambiare e allungarsi di alcuni giorni qualora i clienti abbiano sul conto corrente addebiti ricorrenti quali le utenze familiari e altro (ci potrebbero essere problemi per i quali si potrebbe essere contattati da un consulente di riferimento). In ogni caso l’istituto di credito garantisce la chiusura tempestiva del conto e si impegna a rispettare sempre il lasso di chiusura dichiarato.

Quanto costa chiudere conto corrente Fineco

Diverse banche possono far pagare una determinata somma a coloro che intendono chiudere un conto corrente ed è per questo che i correntisti si chiedono come agire e quanto dovranno pagare in caso di chiusura di un conto Fineco. La risposta è semplice: la banca non richiede spese di chiusura e questo è un grande vantaggio per ogni correntista.

È bene evidenziare che possono esservi però dei costi aggiuntivi o delle penali da pagare in caso di chiusura anticipata di alcuni tipi di conti in essere e che queste sono ritrovabili all’interno della sottoscrizione del contratto stipulato con la banca. In tal caso, dopo aver dato un’occhiata al contratto è consigliabile contattare il servizio clienti per chiedere delucidazioni in merito.

Passaggio ad altra banca

Qualora un correntista Fineco decidesse di aprire un nuovo conto per usufruire di determinati vantaggi o per avere un servizio più adeguato alle proprie esigenze potrà chiedere alla nuova banca di estinguere il vecchio conto Fineco e di richiedere il trasferimento di tutti gli eventuali fondi presso il nuovo conto corrente che si sta aprendo. In questo modo ogni procedura viene automatizzata e per il cliente vi è un notevole vantaggio logistico.

Oltre al trasferimento di fondi, alcune banche offrono la possibilità di richiedere contestualmente anche il trasferimento di RID dal vecchio al nuovo conto, firmando un apposito modulo. Il giorno seguente la nuova banca riceverà il resoconto dei trasferimenti dei RID e per quelli che eventualmente avranno dato esito negativo, potranno essere aggiunti manualmente dall’operatore.

Chiudere un conto cointestato Fineco

Quando si intende chiudere un conto cointestato a firme congiunte la banca per procedere ha bisogno di avere richiesta formale con firma di entrambi gli intestatari del conto corrente che si intende estinguere. In questo modo viene tutelato il diritto di ogni cointestatario e si evitano problemi burocratici.

È per questo che anche se solo uno dei cointestatari decide di procedere alla recessione del contratto a firme congiunte, deve sempre tener presente che entrambi i possessori del conto devono richiederne la chiusura perché essa possa effettivamente essere presa in carico da un incaricato della banca.

Invece, quando all’apertura il conto cointestato Fineco è a firme disgiunte, la chiusura potrà essere richiesta anche solo da uno degli intestatari.

Potrebbe interessarti