Al mondo esistono tantissime religioni, si sa, tra queste, una fede immensa è quella che segue la chiesa Valdese. I seguaci di questa famosa religione inizialmente credevano nella chiesa cattolica, per poi, dopo delle vicissitudini che spiegheremo di seguito, si sono ribellati e hanno protestato per poi staccarsi e praticare una religiosa a sé.
La chiesa valdese è naturalmente una chiesa che ospita una religione importante quanto le altre religioni e vuole il giusto posto e approfondimento su di essa. Per questo motivo si è deciso di scrivere questo articolo pieno di dettagli e approfondimenti su cos’è la chieda valdese e decisamente quale religione segue questa chiesa.
Essa si propone come una religione simile a quella cristiana ma con caratteristiche ed elementi religiosi diversi. Scopriamo la chiesa valdese in tutti i suoi particolari e capiamo cos’è e che religione segue.
Che cosa è la Chiesa valdese?
Spieghiamo dunque che cos’è la chiesa valdese: si tratta di una chiesa cristiana riformata in tradizione valdese, ed è presente da circa otto secoli anche da noi, in Italia. Questo tipo di chiesa è un membro della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia e si compone da una grande popolazione complessiva.
La chiesa valdese è ispirata alle riforme protestanti cristiane del Cinquecento, nel 1975 si è unita alla chiesa metodista italiano, dando così vita all’Unione delle chiese metodiste e valdesi. Quest’ultima prende il nome da un mercante di Lione, di nome Valdo. Costui ha deciso di vivere una esperienza cristiana e in contemporanea seguire la comunità degli apostoli.
In pratica dopo aver venduto i suoi bene, ha praticato l’elemosina sempre con fede verso il papa. Questo movimento di Lione viene scomunicato e in seguito, durante le persecuzioni del Re Innocenzo III in Francia, la comunità valdese si ritira e rifugia in Italia. Dopo ciò, in Europa viene diffusa la Riforma protestante dei valdesi a cui tutti aderirono.
Una lunga storia quella della comunità valdese che continua con la chiesa valdese e le sue caratteristiche. Vediamo che tipo di religione hanno i valdesi, fedeli della chiesa valdese.
E cosa dice la Chiesa Valdese? Essa si è pronunciata contraria in un senso molto forte per l’esposizione del crocifisso e anche di tutti i simboli religiosi in generale in luoghi pubblici. Questa chiesa valdese è predisposta in modo positivo a temi etici, quindi favorevole a dibattiti tra chiese, come quella Cristiana agli argomenti come: omosessualità, aborto eutanasia e testamenti biologici.
La chiesa valdese, dunque, non è altro che una chiesa inizialmente cattolica e poi diventata a sé, con caratteristiche storiche che continuano ad elogiare nel tempo.
Dopo aver spiegato che cos’è la chiesa valdese, proseguiamo ad approfondire di che religione si tratta e come viene predicata.
Che religione hanno i valdesi?
La religione dei valdesi è esclusiva e unica di questa chiesa. Infatti, quando si parla di valdismo indichiamo una confessione oggi protestante nata tanti anni e secoli fa, cui fedeli vengono chiamati valdesi: i fedeli della chiesa valdese. I valdesi sono presenti anche in Italia e in Svizzera e si riuniscono nella Chiesa Evangelica Valdese.
Si tratta fondamentalmente di una religione che fa parte della Chiesa Cattolica, ma, protestanti. Dopo la nascita di questa riforma, la religione ha continuato a protestare e ad espandersi per diventare la religione valdese della chiesa valdese che è oggi. Per cui è una Chiesa Cristiana a tutti gli effetti, riformata dai valdesi ed è ispirata alle riforme protestanti, come abbiamo detto, del Cinquecento.
Che religione hanno i valdesi esattamente? Vediamo alcuni elementi fondamentali che la contraddistinguono da quella Cristiana. Per quanto riguarda invece la dottrina religiosa, e la fede: l’unico Dio Padre, Gesù Cristo. In comune con la Chiesa Cattolica troviamo identica la Bibbia. Sia Antico che Nuovo Testamento. Cambia lo stemma dell’organizzazione religiosa.
In queste chiese valdesi, la Bibbia per la religione è fondamentale, occupa un posto decisivo nelle rispettive chiese perché è in base il principio di sola scrittura della Riforma che si era affermata, per cui, di conseguenza, essa costituisce la norma e la fede nella vita dei credenti.
Come abbiamo precisato nel paragrafo precedente, tutto inizia da un secolo molto lontano, e dettagliatamente parlando, si possono identificare elementi che contraddistinguono questa religione dall’inizio.
Inizialmente, i predicanti di questa religione venivano chiama i “Poveri di Lione” e poi “Valdo e i suoi seguaci”. A quei tempi, oltre che una religione diventa un movimento composto da numerosissime persone che predicavano il ritorno della chiesa alla povertà degli apostoli. Oltre a ciò, credevano nell’abbandono della politica e delle altre occupazioni temporali a cui erano dedicati i papi a quell’epoca.
In conclusione, quando si parla di credenti della chiesa valdese, nonché della religione valdese si può riassumere che: sia i valdesi che i cattolici sono Cristiani. Essi portano messaggi di amore e speranza. Quindi, i fondamenti di fede, il culto, le feste e le principali attività di questa religione sono di origine Cristiana ma sono completamente diverse per ognuna di queste caratteristiche elencate.
Ad esempio, la religione valdese crede in una cultura del proprio culto a sé. Come il culto della domenica mattina alle 11 meno un quarto, in cui la comunità si riunisce per leggere la Bibbia. Continuano con le varie preghiere e i canti. Tutto con con una struttura ben precisa: per prima cosa c’è l’apertura, poi la confessione del perdono e del peccato, successivamente, la confessione di fede e poi la lettura della Bibbia. Si continua con la predicazione e per poi pregare e chiudere con la benedizione finale.
Oppure, ad esempio, la cena del Signore che viene celebrata solo in alcune occasioni e viene esattamente preceduta da fatti in ordine cronologico, come ad esempio: si inizia dal racconto del Nuovo Testamento, poi con la preghiera di ringraziamento, poi, con l’invocazione dello Spirito Santo e si continua con la frazione del pane e la benedizione del calice di vino. Questo tipo di prassi religiosa è legata principalmente a due eventi: la cena del Signore, appunto, come dicevamo e al Battesimo.